Uno spazio per genitori e bambini con disturbi del neurosviluppo
che vogliono imparare ad avere Cuori (un pochino più) Leggeri

Hai presente quando ti svegli con la sensazione che sarà una giornata no?
Tuo figlio non ha dormito tutta la notte, intuisci che la colazione sarà una battaglia epica perché sono finiti gli unici biscotti che mangia, le mutande di Batman che mette per andare a scuola sono ancora bagnate sullo stendino e senti di avere già bisogno di meditare perché la scorta di pazienza si è esaurita da anni…
Se anche tu ti senti così, sei nel posto giusto!
Cuori Leggeri è dedicato a tutti quei genitori che hanno capito che “normale” è solo un programma della lavatrice, e che vogliono conoscere come funziona il cervello meravigliosamente atipico del proprio figlio per poterlo aiutare in maniera pratica ad affrontare le sfide della vita di tutti i giorni.
PER CHI NASCE CUORI LEGGERI?

Questo progetto prende forma in una notte
insonne, resa tale da un dubbio atavico:
Perché nessuno spiega le cause da cui possono avere origine i disturbi del neurosviluppo?
Ci sono moltissimi professionisti in grado di formulare una diagnosi accurata, prescrivere terapie farmacologiche e comportamentali, compilare PEI e PDP (incrociando le dita) in ambito educativo ma nessuno sembra essere in grado di illustrare ai genitori, con pazienza e accuratezza, quali siano i fattori che hanno portato alla manifestazione atipica del neurosviluppo dei loro figli…
Così quel pensiero ribelle inizia a far nascere
mille idee e la voglia di creare un percorso di formazione per genitori con lo scopo di far comprendere a tutte le famiglie che le diagnosi legate al neurosviluppo non sono fisse ma potenzialmente mutevoli perché è possibile ottenere enormi cambiamenti e benefici conoscendo il funzionamento e lo sviluppo di corpo
e mente dei bambini, e al contempo modificando lo stile di vita e comportamentale dell’intera famiglia!
COSA TROVERAI NEL SITO?
Il sito web di Cuori Leggeri vuole essere un supporto gratuito per genitori
e bambini con disturbi del neurosviluppo, per questo al suo interno troverai:
un arsenale di articoli, materiali informativi e strumenti didattici,
consigli evidence-based ovvero basati su evidenze scientifiche
(ma tradotti in un linguaggio più umano e comprensibile)
e soprattutto la certezza che non sei solo in questa avventura!

1. Articoli
Tantissimi articoli suddivisi in quattro categorie differenti dove parleremo di Cultura dei bisogni educativi speciali, Educazione
a casa e a scuola, Equilibrio
fisico, mentale ed emotivo e Inclusione scolastica e sociale.
2. Materiali
All’interno dell’AREA RISERVATA troverai schede e materiali gratuiti che potrai guardare e riguardare ogni volta che vorrai, dopo aver creato un account personale sul sito di Cuori Leggeri.
2. Consulenze
Potrai scegliere tra diverse proposte di PERCORSI DI FORMAZIONE E CONSULENZA pensati specificamente per famiglie con bambini DSA, ADHD e nello spettro autistico, perché ogni cervello diverso merita un approccio personalizzato!
Se è vero che ogni bambino neuroatipico è un universo complicatissimo da decifrare (come le disequazioni di terzo grado, ma con più stimming e selettività alimentare) è anche vero che ogni genitore merita di ricevere un manuale ricco di nozioni e conoscenze teoriche e pratiche, non i soliti consigli che iniziano con «tutti i bambini sono diversi» e finiscono con «abbiate pazienza».
COSA SONO I PERCORSI PER FAMIGLIE?
I percorsi di formazione per famiglie sono uno strumento pratico che accompagna
i genitori di bambini con disturbi del neurosviluppo attraverso un processo di scoperta
del funzionamento del cervello del proprio bambino e delle reali cause dei disagi psico-fisici.
In un mondo in cui tutti vogliono dirti come comportarti, il mio obiettivo è quello di darti gli strumenti
e le conoscenze per capire come prendere decisioni informate, così che possa essere tu ad occuparti
in prima persona del benessere psico-fisico di tuo figlio, in maniera efficace e consapevole.

Gli incontri si svolgono online, una volta a settimana ed è possibile scegliere tra due percorsi:
1. Percorso Standard
La scaletta generale (come nel saggio di danza delle nipotine a tema Frozen) prevede 8 argomenti per me imprescindibili da trattare per costruire una strategia dedicata alla reale comprensione dei disturbi del neurosviluppo, e che consente di avere:
– La mente più consapevole
– Il corpo più equilibrato
– Il cuore più leggero
Questo percorso è adatto alle famiglie che sono alla ricerca di risposte e che vogliono acquisire una base solida di conoscenze, per comprendere meglio i bisogni del proprio bambino/ragazzo
e aiutarlo in maniera concreta e consapevole!
Lavoreremo sulle fasi dello sviluppo psico-fisico,
la costruzione di routine familiari sostenibili, alimentazione e movimento, comunicazione efficace, apprendimento inclusivo, come riconoscere e gestire le emozioni, fisseremo obiettivi a breve e lungo termine e molto altro!
2. Percorso personalizzato
In questo caso progetteremo insieme il percorso a partire dai vostri bisogni e dai vostri obiettivi…perché ogni famiglia è unica, come il gusto della pizza che si ordina il sabato sera!
Per tale ragione il numero di incontri è variabile e verrà stabilito insieme ai genitori dopo un primo incontro conoscitivo.
Questo percorso è adatto alle famiglie che vogliono lavorare in maniera prioritaria su un argomento specifico per confrontarsi in maniera diretta con me e trovare soluzioni pratiche!
QUANDO INTRAPRENDERE UN PERCORSO?

Non esiste un momento giusto o sbagliato
per iniziare questa avventura…
magari stai ancora digerendo la diagnosi e ti chiedi cosa puoi fare per cambiare le cose e aiutare tuo figlio, magari navighi in queste acque già da tempo e sei un ninja nella gestione di crisi sensoriali e meltdown comunicativi. Magari tuo figlio sta dimostrando i primi interessi ristretti e super particolari, magari sta navigando il mare in tempesta dell’adolescenza neurodivergente, e siete in una lotta alla Mortal Kombat.
Insomma…per intraprendere questo percorso non serve aspettare che i pianeti si allineino mentre tuo figlio costruisce il ventesimo fortino con i cuscini del divano perché «fuori c’è troppo rumore».
Serve solo che voi genitori siate pronti ad impegnarvi e supportarvi a vicenda, per accompagnare lo sviluppo del bambino nella sua specificità!
PERCHÉ SCEGLIERE PROPRIO ME?
Se hai avuto modo di leggere qualche articolo
del Blog ti sarai accorto di certo che non amo particolarmente tergiversare…quindi bando alle ciance ed ecco alcuni motivi per intraprendere
un percorso insieme a me:
- Sono una persona solare e propositiva
- Ho studiato moltissimo il mondo dei disturbi del neurosviluppo, partendo proprio dalla crescita fisiologica e neurologica dei bambini
- Lavoro in una scuola parentale 0-6 anni e tutti
i giorni mi prendo cura del benessere infantile, mentre tengo laboratori educativi e didattici
con ragazzi di ogni età (anche adolescenti!)
…ma soprattutto so da che parte si comincia a rendere i Cuori (un pochino più) Leggeri!
Sei curioso di saperne di più? Vieni a scoprire
CHI SONO per conoscere la mia storia!

CONTATTI
EMAIL info@cuorileggeri.it
P.IVA 14338300966