
Ciao, sono AleSSia
formatrice & guida per famiglie
con disturbi del neurosviluppo
Se la vita fosse un museo, io sarei quella guida un po’ stravagante che ti porta nei corridoi meno conosciuti ma più affascinanti, che hanno sempre qualcosa in più da insegnare.
Mentre mi laureavo in Arti Visive, sono finita per innamorarmi dell’opera più complessa di tutte: il cervello.
Ho deciso quindi di specializzarmi in scienze cognitive, bisogni educativi speciali (BES)
e metodologie didattiche inclusive, perché -diciamocelo- i neuroni sono come adolescenti:
«hanno un potenziale incredibile ma a volte c’è bisogno di qualcuno che parli la loro lingua!»
LA MIA STORIA
in trenta secondi…non uno di più, promesso!
Per anni ho esplorato la giungla del sistema scolastico italiano, armata di post-it colorati e una scorta infinita di creatività, incontrando bambini e ragazzi con DSA, ADHD e disturbi dello spettro autistico.
Ho conosciuto insegnanti che trasformano aule in navicelle spaziali con due gessetti e altri che considerano ancora l’enciclopedia Treccani l’ultimo ritrovato tecnologico.
In questo turbinio di incontri ho creato e realizzato laboratori didattici e mi sono occupata di seguire percorsi di formazione per docenti e genitori, per supportare lo sviluppo di un’educazione inclusiva e di un apprendimento personalizzato.
Ed ora (per non farmi mancare nulla) tra laboratori nelle scuole e nelle biblioteche del territorio, lavoro come maestra in una scuola parentale, occupandomi dei bimbi più piccoli dagli 0 ai 6 anni, una fascia di età in cui i primi segnali di neurodivergenza iniziano a fare capolino come piccoli indizi di una personalità straordinaria in formazione, e che ci permette di offrire ai bambini gli strumenti giusti fin dall’inizio del loro percorso di crescita!
COSA OFFRO
oltre a mille consigli pratici per la vita di tutti i giorni!
Il progetto formativo che ho creato si articola in percorsi di gruppo e percorsi di affiancamento per singole famiglie, ma in entrambi i casi devi immaginare la mia consulenza un po’ come un GPS personalizzato che ti guida nella comprensione dei disturbi del neurosviluppo e che comprende:
- Traduzione dall’acronimese: trasformo DSA, ADHD, ASD e altri misteriosi codici in parole comprensibili, fino ad arrivare a comprendere da cosa hanno origine tutti questi disturbi del neurosviluppo;
- Equilibrio di corpo e mente: scopriremo come riparare e nutrire il nostro microbiota intestinale e come questo influisce sullo sviluppo e sul benessere del sistema nervoso centrale, scoprendo che il cervello è come una Ferrari: con il carburante giusto fa meraviglie;
- Palestra emotiva: oltre a parlare di comunicazione efficace e assertiva, ti farò allenare quelle Life Skills che nessuno ti insegna ma che tutti si aspettano che tu sappia usare…e non suderemo nemmeno!
IL MIO SUPER POTERE
Trasformo complesse teorie e studi scientifici in lezioni pratiche e di immediata comprensione, che ti serviranno per gestire in maniera indipendente e consapevole qualsiasi situazione legata ai bisogni specifici della tua famiglia, sia neurologici che biologici.
Nei percorsi di formazione e di affiancamento troverai strategie concrete e strumenti di supporto genitoriale che potrai usare già domani mattina (sì, anche prima del primo caffè) e che funzionano nel mondo reale…quello dove devi spiegare all’insegnante perché tuo figlio neuroatipico ha bisogno di una specifica routine, dove capita di gestire una crisi nera al supermercato mentre hai cinque buste della spesa da trasportare e dove ti tocca far capire ai nonni che non possono più imbottire il nipotino di biscotti e caramelle…
Ti aspetto per iniziare questo viaggio insieme.
Portate le vostre domande, la vostra unità e la vostra determinazione!
Un abbraccio forte,

P.S. Se stai pensando «questa è un po’ matta» hai ragione, ma ricorda che era proprio Einstein a dire che non si risolvono i problemi con lo stesso tipo di pensiero che li ha creati (e persino lui si ipotizza essere stato un soggetto con disturbi dello spettro autistico e dislessia)!