• Home
  • OGGI PARLIAMO DI
    • Cultura
    • Educazione
    • Equilibrio
    • Inclusione
  • come posso aiutarti
  • Chi sono
  • come contattarmi
  • Area Riservata
  • accedi & registrati
uno spazio per famiglie neuroatipiche
  • Home
  • OGGI PARLIAMO DI
    • Cultura
    • Educazione
    • Equilibrio
    • Inclusione
  • come posso aiutarti
  • Chi sono
  • come contattarmi
  • Area Riservata
  • accedi & registrati
uno spazio per famiglie neuroatipiche
uno spazio per famiglie neuroatipiche
Senza categoria

PER CHI NASCE CUORI LEGGERI?

Alessia Lupino
1 minuti
Nessun commento
pexels-pnw-prod-8576385

L’idea di creare questo progetto prende forma in una notte insonne, resa tale da un dubbio atavico: perché nessuno insegna a essere genitori ancor prima di diventarlo? Perché non esiste un manuale di istruzioni, chiare e inequivocabili come quelle per montare un mobile dell’Ikea, o (ancora meglio) un kit di sopravvivenza?

Quel pensiero ribelle inizia a far nascere mille idee e il desiderio di creare delle coordinate pratiche per affrontare anche le giornate più assurde, come quelle da sfoderare quando tuo figlio si sporge dal seggiolino della bici perché vuole convincerti che ci sono delle galline travestite da templari che giocano a Paintball tra le nuvole del cielo.

Cuori Leggeri nasce per quei genitori che -come me- ogni tanto rimangono svegli la notte perché qualcosa gli frulla in testa, e vogliono trovare modi creativi ma praticabili per aiutare i propri figli ad affrontare le sfide della vita di tutti i giorni.

Questo spazio è dedicato a tutti, ma proprio a tutti, con o senza bisogni educativi speciali, perché ho scoperto che la vera magia educativa accade quando smettiamo di pensare di “dover essere così o cosà” e iniziamo a capire cosa possiamo fare per essere felici per davvero.

CONDIVIDI
Lascia un commento
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Cosa posso fare se mio figlio ha un bisogno educativo speciale (BES)?

Articolo successivo

Dcoumento solo per iscritti

PAROLE CHIAVE
ADHD ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE NATURALE ASCOLTO ATTIVO ASSE INTESTINO-CERVELLO ASSERTIVITÁ AUTISMO BENESSERE PSICO-FISICO BES CERTIFICAZIONE BES COMUNICAZIONE EFFICACE CONSIGLI COOPERATIVE LEARNING COPERATIVE LEARNING DIAGNOSI DIAGNOSI BES DSA EMPATIA FARMACI & INTEGRATORI GESTIONE DELLE EMOZIONI IGIENISMO NATURALE INTESTINO MICROBIOTA INTESTINALE PDP PEI PERCORSI PER FAMIGLIE ROUTINE SUPPORTO TABU
CHI SONO

ALESSIA LUPINO

FORMATRICE & GUIDA PER FAMIGLIE

Chi sono? Una formatrice solare e dinamica, una sognatrice instancabile con una passione per le cose pratiche. Appassionata di giardinaggio, trekking in montagna e torta di mele!

Profili social
FacebookInstagramPinterest
Altri articoli che potrebbero piacerti
pexels-pixabay-261895
Educazione

Cosa posso fare se mio figlio ha un bisogno educativo speciale (BES)?

5 minuti
6 Maggio 2025

Fai un bel respiro e lascia andare le preoccupazioni: ecco una lista di consigli pratici da mettere in campo quando scopri che il tuo bambino ha un Bisogno Educativo Speciale!

pexels-timur-weber-9127743-2
Educazione

Cooperative learning a casa: attività pratiche per trasformare la routine familiare

5 minuti
6 Maggio 2025

Adottare un approccio educativo basato sul cooperative learning in un contesto familiare permette di imparare a gestire le sfide della quotidianità e costruire una relazione con i figli basata sulla comunicazione e la collaborazione reciproca.

bowel_1
Equilibrio

Perché nessuno parla dell’asse intestino-cervello: parte 2

6 minuti
6 Maggio 2025

Proprio perché il nesso tra intestino e cervello viene spesso ignorato, in questo articolo esploriamo le cause che spingono la comunità medico-scientifica a tenere celata la correlazione tra neurodiversità, benessere psico-fisico e lo stato del microbiota intestinale.

uno spazio per famiglie neuroatipiche
uno spazio per famiglie neuroatipiche
  • Home
  • OGGI PARLIAMO DI
    • Cultura
    • Educazione
    • Equilibrio
    • Inclusione
  • come posso aiutarti
  • Chi sono
  • come contattarmi
  • Area Riservata
  • accedi & registrati